Matineé scuole
In un tempo che ci richiama a promuovere la cultura dell'incontro e della convivenza, il 22° Religion Today Film Festival rilancia il cinema come strumento contro l'indifferenza. Li chiamano movies that matter, film che contano, in grado di aprirci gli occhi sul mondo: quello reale in ci viviamo, e quelli possibili in cui vorremmo o non vorremmo vivere.
Su queste linee si sviluppa la proposta che Religion Today, come ogni anno, dedica alle scuole di ogni ordine e grado.
Ancora una volta gli appuntamenti offriranno alle classi l’occasione di “respirare” l’atmosfera di un festival internazionale, incontrare esperti e ospiti delle più varie provenienze e condividere la visione dei migliori film in concorso: titoli “introvabili”, proiettati in anteprima e selezionati per le diverse fasce di età.
Ogni matinée proporrà una scelta dei migliori cortometraggi in concorso, per un viaggio nelle differenze, alla scoperta di storie, stili, culture e religioni. Le proposte per le classi del secondo ciclo, in particolare, offriranno materia per un'ampia riflessione sulle tematiche della pace e dei diritti umani.
La matinée di martedì 8 ottobre, al Teatro San Marco, proporrà inoltre un momento speciale dedicato al rapporto tra religione, carcere e rieducazione in una recentissima serie Rai. Sarà infatti proiettato un episodio di “BOEZ - Andiamo via”, la docu-serie in 10 puntate, scritta da Roberta Cortella e Paola Pannicelli, per la regia di Roberta Cortella e Marco Leopardi, che racconta il lungo viaggio a piedi, lungo l’antica Via Francigena, di sei ragazzi inseriti in un innovativo programma di esecuzione esterna della pena: una formula rieducativa che attinge all’idea del pellegrinaggio come processo di rinascita, tappa dopo tappa, ad una vita nuova. Saranno presenti l'autrice Paola Pannicelli, due dei ragazzi protagonisti, Francesco Dinoi e Francesco Tafuno, e l’educatrice di comunità Ilaria D'Appollonio, che li ha accompagnati nel viaggio.
CALENDARIO